CORSI
La nostra associazione si occupa dell’avviamento alla gestione in cattività degli uccelli rapaci grazie a un corso indirizzato verso i temi principali della Falconeria, trattando dagli aspetti storici a quelli biologici, fino alle moderne tecniche di addestramento e vita in cattività per garantire il benessere degli animali.
Le lezioni si svolgeranno in circa 36 ore approfendendo i seguenti temi:

La storia della falconeria
filogenesi/sistematica dei rapaci diurni e notturni
anatomia descrittiva dei rapaci diurni e notturni (apparato scheletrico, muscolare, digerente e cutaneo; organi di senso)
differenze anatomiche tra falconiformi (gen falco) e accipitriformi ( gen. accipiter/buteo/pernis)
le principali malattie dei rapaci da falconeria/cura di becco e unghie (che rientrano comunque nell’apparato cutaneo insieme al piumaggio)
antiche e moderne tecniche di imping per la riparazione delle penne rotte e danneggiate
la muta, schemi dei gruppi falco/hierofalco e accipiter/buteo.
tecniche di base per l’allevamento di falconiformi e accipitriformi da falconeria/biologia riproduttiva delle specie più diffuse in falconeria.
alimentazione, in natura e in falconeria
falconeria di basso volo classica: astore e sparviero, tecniche di addestramento, volo e caccia.
falconeria di alto volo: tecniche di volo a monte, alto volo propriamente detto/volo a spirale, volo a vista.
legislazione in materia di detenzione/caccia con i rapaci.
La Falconeria Oggi , il Bird-Control
Il logoro, cosa è e come si usa

Oltre alle lezioni è previsto il laboratorio didattico, fondamentale per le attrezzature necessarie alla gestione in cattività dei nostri rapaci.
Attività previste:
Come si costruisce il geto
Come si costruisce un cappuccio
Cosa è la lunga e come si costruisce
Il volo dei rapaci:
Metteremo in volo falconi sia per fare passaggi al logoro, sia per cacciare prede di rilascio(su richiesta), per far osservare modi differenti di attacco su una preda.
Faremo volare delle poiane di Harris per far notare sia il volo in termica, sia la caccia alla lepre(su richiesta), e le persone potranno partecipare attivamente ai voli diventando protagonisti.
Passeremo infine al volo dei rapaci notturni tipo il Barbagianni e il Gufo reale.